Stampa e PDF

Archivio

download

Si comunica che sono stati resi noti dall’I.C. “G. Marconi” di San Giovanni Suergiu gli orari di funzionamento delle Scuole dell'Istituto per l’A.S. 2023/2024, così riepilogati:

Per gli alunni della Scuola dell'Infanzia

Il 14 e il 15 Settembre
Alunni Anni 3: 9.00-10.30
Alunni Anni 4/5: 10.30-12.00
Dal 18 al 22 Settembre
Alunni 3/4/5: 9.00-12.00
Dal 25 Settembre fino all'attivazione del Servizio Mensa
Alunni 3/4/5: 8.00-13.00
Dalla data di attivazione del Servizio Mensa
Alunni 3/4/5: 8.00-16.00

Per gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I° grado

Dal 14 al 16 Settembre TUTTE LE CLASSI Entrata ore 8.15/Uscita ore 11.15
Dal 18 al 23 Settembre TUTTE LE CLASSI Entrata ore 8.15/Uscita ore 12.15
Dal 25 Settembre alla fine dell’anno
Scuola Primaria Tempo Normale
Entrata ore 8.15 - Uscita Lun-Mer-Ven ore 13.15/Mar-Gio ore 14.15
Scuola SEC. I° grado Tempo Normale
Entrata ore 8.15 - Uscita dal Lunedì al Sabato ore 13.15
Dal 25 Settembre sino all’inizio della mensa
Scuola Primaria Tempo Pieno
Entrata ore 8.15 - Uscita dal Lunedì al Sabato ore 13.15
Scuola Sec. I° Tempo Prolungato
Entrata ore 8.15 - Uscita dal Lunedì al Sabato ore 13.15
Dopo l’inizio della mensa
Scuola Primaria Tempo Pieno
Entrata ore 8.15 - Uscita dal Lunedì al Venerdì ore 16.15
Scuola Sec. I° Tempo Prolungato
Entrata ore 8.15 - Uscita Lun-Mer-Ven-Sab ore 13.15/Mar-Gio ore 16.15

Il Servizio di Trasporto Scolastico per gli alunni frequentanti la Scuola Primaria e Secondaria di I° grado presso l'I.C. "G. Marconi" di San Giovanni Suergiu sarà operativo dal giorno di apertura delle Scuole e sarà organizzato come riepilogato nell'Opuscolo Scuolabus (Clicca per scaricare).

Si informa che con Determinazione n. 275 del 05.09.2023 è stato approvato l'Avviso Pubblico per la richiesta di BORSE DI STUDIO COMUNALI
A STUDENTI FREQUENTANTI LE SCUOLE PUBBLICHE, COMPRESE LE PARITARIE, SECONDARIE DI I° E II° GRADO (c.d. scuole medie e superiori) APPARTENENTI A FAMIGLIE SVANTAGGIATE A.S. 2022/2023.

Per partecipare occorre:

  • Per la Scuola Secondaria di Primo Grado: votazione finale non inferiore alla media del 7;
  • Per la Scuola Secondaria di Secondo Grado: votazione finale non inferiore alla media del 7 senza sospensione di giudizio;
  • Per i licenziati dalla Classe III^ della Scuola Secondaria di Primo Grado: votazione finale non inferiore a 7;
  • Per gli studenti che hanno conseguito il diploma (che intendono proseguire gli studi): votazione finale non inferiore a 70;
  • Per tutti: ISEE non superiore a € 20.000,00.

I moduli di domanda sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Tratalias: www.comune.tratalias.ca.it e nella bacheca posta fuori dal Comune.

SCADENZA DOMANDE: 04.10.2023 ORE 13.00

 

La richiesta potrà essere inviata tramite una delle seguenti modalità:

Posta Elettronica Certificata: protocollo@pec.comune.tratalias.ca.it
mail: sociali@comune.tratalias.ca.it
Raccomandata A/R all’Ufficio Protocollo del Comune di Tratalias Via Matteotti n. 15

Aggiornamento del 05.09.2023: Si informa che con Determinazione n. 274 del 05.09.2023 pubblicata all'Albo Pretorio on line al n. 517 è stato approvato l'elenco delle domande ammissibili e non ammissibili all'intervento in oggetto. Il Comune ha provveduo alla trasmissione alla Regione Sardegna del suddetto elenco. Successivamente, sulla base degli elenchi trasmessi da tutti i Comuni, gli ffici regionali competenti previa verifica della regolarità formale dei dati, stileranno la graduatoria unica regionale degli studenti beneficiari, che sarà inviata tramite la piattaforma dedicata, al Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’accettazione e, conseguentemente, comunicherà a ciascun Comune i nominativi dei propri studenti residenti che si saranno utilmente posizionatisi nella graduatoria. Il pagamento delle borse di studio avverrà secondo tempi e modalità che saranno indicati dal Ministero.

Si informa che con Determinazione n. 246 del 18.07.2023 è stato approvato l'Avviso Pubblico per la presentazione delle domande relative a "BORSA DI STUDIO NAZIONALE A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO - D. Lgs. 13/04/2017 n. 63 A.S. 2022/2023"

PER POTER ACCEDERE ALLA BORSA DI STUDIO È NECESSARIO:

  •  Essere iscritti e frequentare per l’A.S. 2022/2023 in una scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (scuole statali e paritarie).
  • Appartenere a famiglie il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) rientri nella soglia di 14.650,00 euro.
  • Compilare il modulo - domanda e allegare la seguente documentazione:
  1. fotocopia dell’attestazione dell’ISEE in corso di validità rilasciata ai sensi della normativa prevista dal DPCM n.159/2013;
  2. fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità.

Si invita a prendere visione dell'Avviso, dell'Informativa sul trattamento dei dati personali e della modulistica allegati.

I moduli di domanda sono disponibili presso la sede comunale.

La scadenza delle domanda è fissata per il giorno 4 agosto 2023.

Aggiornamento del 01.08.2023: Si comunica che con Determinazione n. 255 del 01.08.2023 pubblicata all'Albo Pretorio al n. 477/2023 è stato approvato l'elenco dei beneficiari della misura relativamente ai nati nel 2022. Sono in corso gli adempimenti per il pagamento dei contributi relativi al Periodo Gennaio/Luglio 2023.

bonus-bebe-2023

Si comunica che con Determinazione n. 215 del 29.06.2023 è stato approvato l'AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle domande di ammissione all’ “ASSEGNO DI NATALITA’ 2023” - “Contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2023 e anni successivi, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei Comuni con popolazione inferiore a 3000 abitanti."  e per il rinnovo dei beneficari del 2022, di cui alla Legge regionale 9 Marzo 2022, n. 3 (legge di stabilità 2022). Art. 13, comma 2, lett. a) - Legge regionale21 Febbraio 2023, n. 1 (legge di stabilità 2023 - Tabella A - DGR 28/22 Del 9 SETTEMBRE 2022- DGR 19/80 del 1° GIUGNO 2023.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata a decorrere dalla data di pubblicazione del presente Avviso e secondo le seguenti scadenze:

  • Entro il 31 luglio 2023 per i bimbi nati, adottati o in affidamento preadottivo o che hanno trasferito la residenza dal 01.01.2022 al 31.12.2022 (Rinnovo);
  • Entro 30 giorni dalla data di nascita, adozione, affidamento o trasferimento della residenza dal 01.01.2023.

La domanda e la documentazione allegata, in formato PDF, dovrà essere inoltrata al Comune di Tratalias via Pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.tratalias.ca.it.

Si invita a prendere visione dell'Avviso e della modulistica allegata.

Per informazioni scrivere mail: sociali@comune.tratalias.ca.it o rivolgersi allo Sportello di Segretariato Sociale operativo per fornire informazioni e supporto nella compilazione delle domande il GIOVEDI’ dalle 9.30 alle 12.30 previo appuntamento da richiedere al n. verde 800.58.51.56.

Si informa che è stato pubblicato l'Avviso Pubblico per la richiesta della misura regionale "Mi prendo Cura" Annualità 2023.

Il programma regionale è destinato:

  1. ai beneficiari del programma "Ritornare a Casa Plus", indipendentemente dal livello di intensità assistenziale;
  2. ai cittadini che avendo presentato domanda di attivazione di un nuovo progetto ritornare a casa plus, siano in attesa dell’attivazione del programma da oltre 30 giorni.

Ai beneficiari in possesso dei requisiti di cui all'avviso, potrà essere riconosciuto il rimborso delle seguenti spese sostenute nell’annualità 2023, con decorrenza dall’ammissione al programma Ritornare a casa PLUS:

  • Acquisto di medicinali, ausili e protesi che non siano soddisfatte dal Servizio Sanitario Regionale.
  • Fornitura di energia elettrica e di riscaldamento che non trovino copertura tra le tradizionali misure a favore dei non abbienti. Le utenze devono essere intestate ad uno dei membri del nucleo familiare del beneficiario.
  • Acquisizione di servizi professionali di assistenza alla persona, solo a favore delle persone che avendo presentato domanda di attivazione di un nuovo progetto Ritornare a casa plus, formalmente acquisita dall’ambito, siano in attesa dell’attivazione del programma da oltre 30 GG.

I termini di scadenza per la presentazione delle istanze da parte dei richiedenti sono fissati come segue:

  • Entro il 30 settembre 2023 per i beneficiari del Progetto "Ritornare a Casa Plus" già attivo;
  • Entro 30 giorni dalla data di approvazione in UVT del nuovo Progetto "Ritornare a Casa Plus".
  • Entro 45 giorni dalla data della domanda di attivazione di un nuovo progetto Ritornare a casa plus, formalmente acquisita dall’ambito, per i richiedenti che siano in attesa dell’attivazione del programma da oltre 30 GG.

Avviamento a selezione per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori da impiegare nel Cantiere di TRATALIAS ai sensi della Legge Regionale n. 1 del 14 maggio 2009, art. 3, comma 2, lett. b), punto 2), come integrato dall'art. 6, comma 10, lett. b), della L.R. n. 1/2011 – Cantieri per l’aumento, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo.

Si comunica che a breve sarà pubblicato l’Avviso Pubblico di Selezione per l’assunzione, con CCNL di categoria del settore privato corrispondente, di personale a tempo determinato e parziale da impiegare nei CANTIERI COMUNALI (cantieri comunali per l’aumento del patrimonio boschivo annualità 2022) per l'assunzione tramite Coop. Soc. di tipo B di n. 04 OPERAI COMUNI.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AD UN CANTIERE COMUNALE? 
Vedasi le istruzioni allegate.

AGGIORNAMENTO DEL 20.07.2023: 

Si comunica che è stato pubblicato l’'Avviso Pubblico di Selezione per l’assunzione, con CCNL di categoria del settore privato corrispondente, di personale A TEMPO DETERMINATO da impiegare nei CANTIERI COMUNALI (cantieri comunali per l’aumento del patrimonio boschivo) per l'assunzione tramite Coop. Soc. di tipo B di n. 04 OPERAI COMUNU.

LINK A SITO ASPAL: https://agenziaregionaleperillavoro.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=93505&c1=4920&id=106802&tipoconc=3&comune=&b=

SI EVIDENZIA che le DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE ALL'ASPAL SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA dal giorno 20.07.2023 alle ore 14:00 del 26.07.2023.

AGGIORNAMENTO DEL 11.08.2023: AVVISO SVOLGIMENTO PROVE DI IDONEITA’

Con la presente, conformemente a quanto previsto nell’avviso di selezione di cui in oggetto, si comunica che in data MARTEDÌ 05.09.2023 alle ore 10:00 presso la sede del Comune di Tratalias sita in via Matteotti n. 15, saranno effettuate le prove di idoneità.

Sono pertanto convocati a dette prove i lavoratori inseriti nella graduatoria secondo l’ordine della stessa, in numero triplo rispetto ai posti da ricoprire, ovvero: tutti i lavoratori inseriti nella graduatoria per OPERAIO NON QUALIFICATO

Link di pubblicazione della graduatoria approvata con determina dirigenziale ASPAL n. 2713 del 11-08-2023: https://agenziaregionaleperillavoro.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=93505&c1=4920&id=106802&tipoconc=3&comune=&b= 

I lavoratori che, senza giustificato motivo (si veda la definizione di cui all'allegato A alla Del. G.R. 33/19 del 08.08.2013), non si presentino alle prove di idoneità, non possono partecipare per 6 mesi alla chiamata a selezione nell’intera Regione, anche qualora trasferiscano il domicilio o la residenza. La prova di accertamento dell’idoneità professionale consiste nello svolgimento di prove pratiche attitudinali ovvero in sperimentazioni lavorative i cui contenuti devono essere determinati in coerenza a quelli previsti nelle declaratorie di qualifica, categoria e profilo professionale previsti dai contratti collettivi dei comparti di riferimento, secondo quanto previsto nell’Avviso di selezione. La prova deve tendere ad accertare esclusivamente l’idoneità del lavoratore a svolgere le relative mansioni e non comporta alcuna valutazione comparativa di merito. Coloro i quali non risulteranno idonei non saranno assunti a prescindere dalla posizione in graduatoria. Le prove di idoneità, a pena di nullità, sono pubbliche.

logo cambio regime.tif

In questa sezione sono illustrati i principali avvisi informativi, la modulistica e gli atti amministrativi connessi ai procedimenti di cambio regime giuridico nel Piano di Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.) o Piano di Zona (P.d.Z.) in località “Monte Nigali”, relativi agli interventi di edilizia sovvenzionata (ex I.A.C.P. della Provincia di Cagliari) e agevolata-convenzionata, comunque denominati, in ambito urbano.

Il Comune di Tratalias è dotato di un Piano per l'Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.), comunemente identificato con una parte del piano di ricostruzione del paese, in cui parte delle assegnazioni sono state effettuate con il regime in diritto di superficie per 99 anni rinnovabile, con convenzione ai sensi dell’art. 35 della L. 865/71, rinnovo possibile solo a condizioni ben determinate ed espressamente indicate negli atti e, in particolare, oneroso. In tale fattispecie rientrano anche le assegnazioni fatte all’ex I.A.C.P. della Provincia di Cagliari (Istituto Autonomo per le Case Popolari) ora denominato A.R.E.A. (Agenzia Regionale per l’Edilizia Abitativa).

Parte delle assegnazioni, invece, sono state effettuate già in diritto di proprietà, ai sensi dell’art. 35, quarto comma e seguenti, della medesima Legge n. 865/1971 ma con un regime vincolistico alquanto oneroso: assegnazioni in diritto di proprietà vincolata ante Legge 179/1992 (15.03.1992).

Recentemente, l’Amministrazione comunale di Tratalias ha dato il via allo studio delle problematiche connesse con l’attuazione del Piano di Edilizia Economica e Popolare al fine di approvare gli indirizzi e i criteri per la cessione della nuda proprietà delle aree assegnate in diritto di superficie (riscatto delle aree) e per la cancellazione del regime vincolistico di tutti i lotti, anche per quelli già assegnati in proprietà vincolata. Disciplinare per la trasformazione del regime giuridico di assegnazione approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 06.04.2022, poi successivamente aggiornato con le più recenti modifiche legislative.

A seguito dello studio avviato è stato redatto il Disciplinare di cui sopra con il quale viene data la possibilità agli assegnatari dei lotti in diritto di superficie di trasformare tale regime e diventare di fatto proprietari delle aree e dell’opera realizzata per sempre col pagamento di un importo, calcolato in base a diversi parametri oggettivi, in funzione anche della caratteristica dei lotti e della tipologia edilizia assentibile.

Tale possibilità è fornita anche agli acquirenti o ai locatari degli alloggi di A.R.E.A. (ex I.A.C.P.) che intendano acquisire la proprietà superficiaria dell’alloggio detenuto in locazione e vogliano acquisire anche la nuda proprietà dell’area di sedime dal Comune, attualmente proprietario del lotto, diventando così, anch’essi, pieni proprietari sia dell’alloggio che del terreno e liberi da vincoli.

Con la trasformazione del regime di assegnazione viene data la possibilità di procedere con la cancellazione immediata del regime vincolistico, anche per le assegnazioni già in proprietà con vincoli ante legge 179/1992. Potrebbero essere eliminati i vincoli, particolarmente onerosi, che attualmente gravano anche sulle assegnazioni in proprietà evitando di incorrere in sanzioni in caso di violazione degli attuali patti contrattuali.

L’acquisizione della proprietà delle aree dal Comune senza più vincoli renderà il lotto e il fabbricato ivi realizzato cedibile a chiunque al libero mercato senza necessità di alcuna autorizzazione da parte del Comune, senza la verifica dei requisiti degli acquirenti o la verifica della congruità del prezzo calmierato, con un incremento del valore patrimoniale del bene e la possibilità di locare o trasferire il bene (alienazione, donazione, successione, etc.) senza alcun regime vincolistico.

BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’ACQUISTO E/O RISTRUTTURAZIONE DI PRIME CASE - COMUNE DI TRATALIAS ANNO 2023

BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’ACQUISTO E/O RISTRUTTURAZIONE DI PRIME CASE, NELLA MISURA DEL 50% DELLA SPESA E COMUNQUE PER L’IMPORTO MASSIMO DI € 12.056,35 ALL’INTERNO DEL CENTRO ABITATO DEL COMUNE DI TRATALIAS – ANNUALITÀ 2023

Ai fini della partecipazione al bando in argomento si prega di prendere visione della documentazione allegata al presente avviso, ove peraltro si trova il modulo di domanda.
Per ulteriori informazioni contattare il RUP la Dott.ssa Emanuela Maria Fozzi alla mail ufficiotecnico@comune.tratalias.ca.it o al numero telefonico 0781.697023 int. 925. Si riceverà solo per appuntamento.

Si informa che è stato pubblicato dal Comune di Carbonia, in qualità di Ente Gestore del PLUS, l’Avviso Pubblico per la costituzione dell’elenco delle persone disponibili a svolgere l'incarico di Amministratore di sostegno su deferimento diretto da parte del Giudice Tutelare e su delega degli Amministratori comunali per i cittadini dei comuni degli Ambiti Plus di Carbonia e dell'Arcipelago delle Isole. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata secondo le indicazioni dell’Avviso e con l’apposita modulistica predisposta dall’ufficio di Piano, entro 30 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione dell'Avviso da parte del Comune di Carbonia.

La richiesta e la documentazione allegata, in formato PDF, dovrà essere trasmessa a mezzo pec all’indirizzo comcarbonia@pec.comcarbonia.org

L’avviso pubblico e la modulistica sono consultabili QUI

BANDO DI CONCORSO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA GENERALE VALEVOLE AI FINI DELL’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA UBICATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRATALIAS.

Le domande di partecipazione devono essere presentate o inviate, A PENA DI ESCLUSIONE, entro il giorno 23 Maggio 2023. Per i lavoratori emigrati residenti all’estero, il termine per la presentazione della domanda è prorogato di 60 giorni per i residenti nell’area europea e di 90 giorni per i residenti nei paesi extraeuropei.
Sono tenuti a presentare domanda di partecipazione al concorso tutti gli aspiranti all'assegnazione di un alloggio, compresi i soggetti già iscritti nella graduatoria comunale vigente e non assegnatari di un alloggio.

Le domande dovranno essere indirizzate al Comune di Tratalias, Servizio Tecnico Settore Ambiente e Patrimonio ERP, via Matteotti n. 15 09010 Tratalias (SU) e presentate:

  • A mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Tratalias (via Matteotti n. 15, negli orari di apertura al pubblico)
  • Spedite mediante RACC. A/R (in tal caso farà fede il timbro dell’ufficio postale di spedizione) al seguente indirizzo: Comune di Tratalias – Ufficio Tecnico Settore Ambiente e Patrimonio ERP – via Matteotti n. 15 09010 Tratalias (SU)
  • Trasmesse al seguente indirizzo di PEC del Comune di Tratalias: protocollo@pec.comune.tratalias.ca.it

In caso di spedizione per posta sul retro della busta contenente l’istanza di partecipazione, dovrà essere riportata la seguente dicitura Domanda di partecipazione bando pubblico per l’assegnazione di alloggi ERP.

L’Amministrazione comunale non risponde dello smarrimento o di altri disguidi in caso di domanda inviata per posta.

Trovato 11 elementi in 1 pagine

1
Nicola Zuddas srl - Software e Servizi per Enti Locali