RISCATTO DELLE AREE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICO POPOLARE (P.E.E.P.): INTERVENTI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA E AGEVOLATA-CONVENZIONATA.
AL VIA IL RISCATTO DELLE AREE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICO POPOLARE (P.E.E.P.) IN LOCALITÀ MONTE NIGALI: INTERVENTI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA E AGEVOLATA-CONVENZIONATA
L’Amministrazione comunale di Tratalias ha approvato il Disciplinare per la cessione della nuda proprietà delle aree assegnate in diritto di superficie (riscatto delle aree) e per la cancellazione del regime vincolistico per tutti i lotti (cancellazione vincoli), anche per quelli già assegnati in proprietà vincolata, nel Piano di Edilizia Economica e Popolare: interventi in ambito urbano edilizia sovvenzionata e agevolata-convenzionata, in attuazione delle disposizioni di cui ai commi 45÷50 dell’art. 31 della L. 448/98 e ss.mm.ii..
Nel Comune di Tratalias parte delle assegnazioni sono state effettuate con il regime in diritto di superficie per 99 anni rinnovabile alla scadenza, rinnovo possibile solo a condizioni ben determinate ed espressamente indicate negli atti e, in particolare, a titolo oneroso. Parte delle assegnazioni, invece, sono state effettuate già in diritto di proprietà, ma con un regime vincolistico alquanto oneroso: assegnazioni in diritto di proprietà vincolata con regime vincolistico ante L. 179/92 (ante 15.03.1992).
Il legislatore ha dato la possibilità di riscattare le aree concesse in diritto di superficie e procedere con la cancellazione del regime vincolistico anche per le assegnazioni già in proprietà, a condizioni più favorevoli, e ha disciplinato il procedimento ed i criteri per il calcolo del corrispettivo dovuto, con la sostanziale trasformazione del regime vincolistico (meno oppressivo) in ordine soprattutto alla durata temporale degli stessi vincoli (ora al massimo 20 anni dalla data del primo atto di assegnazione originaria dal Comune); la nuova convenzione integrativa si rivela molto più vantaggiosa per gli assegnatari, poiché vengono abrogati i vincoli all’alienazione e locazione degli immobili edificati sulle aree P.E.E.P., sostituendoli con un nuovo vincolo ventennale, a sua volta abrogabile anticipatamente, consistente nell’imposizione da parte del Comune dei prezzi massimi di cessione e canoni massimi di locazione, vincolo che cessa allo scadere dei vent’anni calcolati a decorrere dalla data della prima convenzione di assegnazione, liberalizzando del tutto il diritto dei proprietari sugli immobili.
Gran parte degli atti di assegnazione negli interventi di Edilizia Economica e Popolare di Tratalias sono stati stipulati da oltre vent’anni e la trasformazione del regime giuridico in proprietà diventa di fatto abrogazione del regime vincolistico: l’acquisizione della proprietà delle aree dal Comune senza più vincoli rende il lotto e il fabbricato ivi realizzato cedibile a chiunque al libero mercato senza necessità di alcuna autorizzazione da parte del Comune.
Schematizzazione opportunità
I vantaggi principali per gli assegnatari possono essere così riassunti:
- trasformazione del regime di assegnazione dal diritto di superficie alla piena proprietà e dal vecchio regime in proprietà vincolata al nuovo regime in proprietà (in regime di libero mercato): modifica sostanziale del valore patrimoniale del bene con regime vincolistico residuo limitato nel tempo o addirittura decaduto per decorso del termine ventennale o abrogato anticipatamente previo versamento di un corrispettivo integrativo; per gli atti di assegnazione stipulati da oltre vent’anni la trasformazione contiene in se anche la fine del regime vincolistico;
- possibilità di locare o trasferire il bene (alienazione, donazione o altro) senza alcun regime vincolistico; con il regime in diritto di superficie l’assegnatario è proprietario dell’edificio ma non del suolo e allo scadere della concessione l’Amministrazione comunale rientra nella totale disponibilità dell’area e di quanto ivi realizzato diventando, pertanto, anche proprietario dell’edificio (di ciò gli assegnatari spesso non sono ben consapevoli);
- modifica del regime vincolistico per le vecchie assegnazioni in proprietà con l’abrogazione dei vincoli relativi all’alienazione e locazione dell’immobile e dei requisiti soggettivi degli acquirenti.